Your FACE is a blog!
RSS icon Home icon
  • Eliminare con precisione la dominante giallo-verde in ambienti indoor con luce artificiale: il metodo LAB avanzato per professionisti video italiani

    Posted on December 5th, 2024 Jouva No comments

    Problema centrale: la dominante giallo-verde in riprese indoor con luce artificiale

    In ambienti indoor con illuminazione artificiale – predominanti LED e fluorescenti – la dominante cromatica giallo-verde si manifesta come un disturbo persistente che altera la resa tonale e compromette la percezione del contrasto, soprattutto in scene con riflessi e superfici saturo. Questo fenomeno non è solo un effetto visivo fastidioso, ma un ostacolo tecnico che richiede interventi precisi in post-produzione. La radice del problema risiede nella composizione spettrale non bilanciata delle sorgenti luminose: i LED a bassa temperatura di colore emettono una componente dominante verde-acquosa, mentre i fluorescenti spesso introducono toni giallastri con saturazione anomala, specialmente in presenza di superfici riflettenti.

    La percezione umana è sensibile a queste deviazioni: un’illuminazione non neutra altera la riposizione cromatica, causando una distorsione del contrasto che rende difficili correzioni intuitive. Per questo, la post-produzione deve agire con strumenti e metodologie che isolino e neutralizzino queste dominanti con precisione, evitando effetti collaterali come toni innaturalmente blanchastri o perdita di profondità.

    1. Fondamenti spettrali e calibrazione per una visualizzazione fedele

    La dominante giallo-verde deriva da squilibri spettrali: i LED a 4000–5000K tendono alla dominante fredda-verde, mentre i fluorescenti a 3000–4000K generano dominanti calde-giallastre. L’analisi con un chroma chart calibrato in scena permette di rilevare esattamente la deviazione fuori dalla gamma naturale (RGB 0.3–0.7, Cb 0.2–0.5, Cr 0.6–0.8).

    Importante: la calibrazione del monitor con profilo ICC personalizzato (es. X-Rite i1Display Pro) è indispensabile prima di ogni correzione. Un display non calibrato altera la percezione di luminanza e saturazione, portando a decisioni errate sulla correzione delle dominanti. Senza calibrazione, anche una correzione LAB apparentemente esatta può tradursi in un output visivo fuorviante.

    Schema di riferimento:
    | Fonte luminosa | Temperatura (K) | Dominante cromatica | Azione correzione LAB |
    |—————-|—————-|——————–|———————–|
    | LED freddo | 5000–5500 | Verde-acquoso | Ridurre asse Cb 50–70° |
    | Fluorescente | 3500–4000 | Giallo-acquoso | Ridurre asse Cb 50–70°, Corregger Cr 150–200° |
    | LED neutro | 4000–4200 | Neutro | Nessuna modifica |

    2. Metodologia LAB avanzata per isolare e correggere dominanti

    Fase 1: Profilazione del colore di riferimento

    1. Posizionare un target X-Rite ColorChecker in scena con illuminazione indoor, mantenendo angolazione e distanza standard (1 m, 45°).
    2. Scattare foto con camera calibrata per catturare il chroma chart con alta fedeltà spettrale.
    3. Analizzare con software (ad es. DaVinci Resolve o Baselight) la deviazione dei punti Cb/Cr rispetto alla gamma naturale (RGB 0.3–0.7, Cb 0.2–0.5, Cr 0.6–0.8).

    Esempio pratico:
    Se il punto Cb misura 0.65 (fuori da 0.2–0.5), indica dominante giallo-acquosa. L’asse Cr a 180 (giallo) richiede correzione selettiva.
    Errore frequente: correggere solo Cb senza analizzare Cr genera toni innaturalmente blanchastri; evitare con analisi spettrale inline.

    Fase 2: Maschere cromatiche basate su analisi LAB segmentata

    1. Creare una maschera segmentata per piani di luce: soffitto (luce generale), pareti (riflessi), soggetti (pelle/oggetti).
    2. Utilizzare il diagramma di croma per isolare aree dominate da dominanti specifiche: ad esempio, zone con riflessi metallici mostrano picchi di Cr > 200°.
    3. Assegnare canali di correzione: asse Cb per verdi, asse Cr per gialli, con attenzione a non alterare la saturazione naturale.

    Consiglio pratico: in ambienti con illuminazione mista (LED + fluorescente), applicare maschere multiple sovrapposte per evitare conflitti cromatici. Verificare in tempo reale con power windows su zone critiche.

    3. Correzioni LAB mirate e tecnica della curva a “s” invertita

    Per smussare dominanti senza perdere dettaglio, applicare una curva a “s” invertita sull’asse Cb tra 50° e 70° (toni verde-marrone) e una correzione mirata sull’asse Cr tra 150° e 200° (toni giallo).

    “La curva a s invertita non elimina la dominante, ma la attenua progressivamente, preservando la tonalità naturale e il contrasto.”

    Formula matematica approssimata per la correzione:
    *Cb_corretta = Cb_originale × f(Cb, 60°) × α*
    dove f(Cb, 60°) è una funzione non lineare che attenua i valori tra 50° e 70° con pendenza ridotta, α = 0.8–0.9 per evitare appiattimento.

    1. Applicare correzione localizzata tramite power windows su zone con dominanti marcate (es. riflessi su specchi o superfici lucide).
    2. Usare curve selettive LAB in Adobe Premiere Pro: isolare asse Cb, applicare “curva a s invertita” solo su range critici, con tracking per coerenza nel movimento.
    3. Verificare con profilo di output (Rec. 709, DCI-P3) per assicurare che la correzione non induca banding o perdita di gamma.

    Attenzione: correggere in modo globale spesso amplifica artefatti nelle ombre; sempre lavorare in modalità locale con maschere adattive.

    4. Errori comuni e best practice per professionisti video italiani

    • Errore: sovracorrezione con LUT globali senza analisi spettrale. Risultato: toni innaturalmente freddi o “plastici”.
      • Verifica sempre con profilo ICC calibrato; usa maschere per analisi a livello di piano di luce.
    • Errore: ignorare l’effetto delle ombre e luci diffuse, che alterano la percezione cromatica.
      • Analizzare anche le aree in ombra con tool LAB per evitare dominanti nascoste.
      • Utilizzare il diagramma di croma post-correzione per validare uniformità cromatica.
  • Err
  • Leave a reply

    You must be logged in to post a comment.